Nato per rendere sicure ed efficienti le case esistenti, Duo System innova il concetto di cappotto termico facendolo diventare anche uno scheletro antisismico.
Ormai dovremmo averlo capito, con i terremoti dobbiamo conviverci. Non è possibile eliminarli, ne prevederli, ma sicuramente è possibile migliorare le nostre case e far si che siano più idonee per affrontarli. Per cominciare dobbiamo comprendere quanto sicura è la nostra casa, per farlo ti abbiamo preparato un test di valutazione preliminare. E’ facile da compilare e non occorre essere tecnici anche se è utile ai tecnici che dovranno occuparsi del progetto di messa in sicurezza sismica. Vai alla compilazione del test
Quando si parla di terremoti si pensa essenzialmente alle case crollate, alle scuole o alle infrastrutture rese inutilizzabili, ma ci sofferma a pensare che spesso, anche se le case restano in piedi, occorre fare interventi di ripristino per poterle continuare ad utilizzare.
Le ultime normative sismiche tengono conto anche di questo, della capacità dai fabbricati di assorbire l'”urto” sismico e di restare funzionali e funzionanti. Oggi infatti, forti anche delle tante e drammatiche esperienze simiche maturate, si progetta ammettendo che l’edificio si possa danneggiare ma che in ogni caso debba salvaguardare la vita di chi li abita.
Purtroppo, la maggior parte del patrimonio edilizio italiano è “vecchio” e non è stato progettato secondo le indicazioni delle nuove normative sismiche.
Tuttavia, esistono dei criteri di progettazione strutturale che sono sempre validi, indipendentemente dalla normativa utilizzata.
Criteri che consentono a tutti di fare una prima valutazione della sicurezza degli edifici in cui viviamo ed, eventualmente, pensare ad interventi di miglioramento.
In primis l’EPOCA DI COSTRUZIONE. I fabbricati di recente costruzione hanno usufruito di conoscenze e normative più moderne e prestazionali e dovrebbero essere stati realizzati con materiali più performanti.
Sviluppi planimetrici regolari e contenuti sono in grado di resistere meglio alle sollecitazioni sismiche. Edifici con piante ad L o a C, o ancora molto allungati sono soggetti a sollecitazioni più severe a cui si accoppiano anche effetti torcenti che insistono principalmente sulle strutture perimetrali.
Alla regolarità in pianta segue per pari importanza la regolarità in altezza.
Un edificio che presenta numeri di piani differenti sui diversi prospetti aumenta
la sua vulnerabilità, così come gli edifici che presentano piani con minori tramezzature o tompagno rispetto ad altri. Pensiamo ai locali commerciali, agli edifici su pilotis o agli open space ad uso ufficio nei piani intermedi con la creazione dei piani soffici.
I vani scala devono idealmente essere organizzati in posizioni centrali e simmetriche, tanto più la loro posizione è decentrata più aumenta la vulnerabilità del fabbricato. Il caso limite e di maggior svantaggio si ha quando il vano scala è su un lato esterno del fabbricato, in questo caso il sisma innesca sollecitazioni aggiuntive che andranno ad interessare la parete opposta.
Per edifici in Cemento armato, la presenza di travi emergenti (in ambo le direzioni) garantiscono migliorie resistenza al sisma rispetto alle travi a spessore, incassate cioè nello spessore del solaio.
In base agli ultimi studi, è importante che le dimensioni dei pilastri siano più generose di quelle delle travi. E’ infatti tollerabile il collasso di una trave che genererà un dissesto locale, non lo è la rottura di un pilastro che invece genera un danno irreversibile all’intero edificio.
Negli edifici in cemento armato è bene visionare che non vi siano ferri di armatura esposti, questi avrebbero fenomeni di ossidazione che comporterebbero evidenti cali prestazionali degli stessi (questo può capitare a seguito dell’espulsione dei copriferri). E’ fondamentale fare questa verifica in zone dove l’atmosfera è più aggressiva – si pensi alle zone di mare dove vi è una forte presenza di sali.
Per gli edifici in muratura oltre alle regolarità geometrica occorre verificare la presenza di cordoli in cemento armato ai bordi dei solai, il buon ammortamento delle pareti ortogonali, (non vi devono essere lesioni verticali negli angoli formati dalle pareti, specie in corrispondenza della murature perimetrali) e l’assenza di strutture spingenti (non è ammesso – ed è anche molto pericolo e causa di molti crolli – avere tetti a falda realizzati con travi in legno senza un appoggio nella zona di colmo).
La forza sismica è funzione della massa e dell’altezza. Un tetto nuovo in cemento armato, realizzato su un vecchio fabbricato in muratura, è più dannoso che sicuro. Il peso della copertura, abbinato alla quota, comporta che in presenza di effetti sismici questo viene sollecitato a spostarsi orizzontalmente comportando, la rovina e spesso il crollo delle pareti sottostanti, originariamente progettate per sostenere i pesi un solaio il legno che è anche 20 volte più leggero.
In relazione a questo aspetto è opportuno non avere depositi nei sottotetti, proprio perché il peso del materiale ivi depositato altro non farebbe che eccitare maggiormente il fabbricato.
Son questi degli aspetti fondamentali per iniziare a comprender che comportamento avrà il nostro fabbricato in caso di terremoto. A breve prepareremo un apposito test che ti consentirà una agevole valutazione preliminare di sicurezza.
Non abbiamo altro modo di difenderci dal sisma se non con la giusta conoscenza degli effetti e il ricorrere ad azioni di miglioramento sismico innovative.
Se sei interessato a capire come puoi difenderti dal terremoto contattaci, sono anni che lavoriamo su questo tema.
Ing. Feliciano Ricciardelli
Esperto calcolo strutture in acciaio
Nato per rendere sicure ed efficienti le case esistenti, Duo System innova il concetto di cappotto termico facendolo diventare anche uno scheletro antisismico.
7 commenti
buy priligy 60 mg C Extensive interconnections between the cortex and hippocampus via the entorhinal cortex allow the encoding of memory traces
Wenjing Chen Andrew D [url=https://fastpriligy.top/]what is priligy tablets[/url] Ongoing collaboration and research will be critical for helping clinicians and patients understand these different but important clinical datasets and solving the riddle of the Overview paradox
Simply asking a patient if she s sexually active does not tell us whether she has good sexual function or changes in her sexual function that could indicate underlying problems can i purchase cheap cytotec no prescription Separable modes of neural activity encoded history guided motor plans, with similar population dynamics in individual areas throughout cortex
Phoenix House s Dr how can i get clomid over the counter Induction of cytochrome P 4502E1 CYP2E1 Some chemicals, such as N nitrosamines are potential human breast carcinogens, are metabolized to mutagenic and or carcinogenic metabolites by cytochrome CYP2E1 73
Excellent post. I used to bee checking constantly this weblog and I’m
impressed! Extremely helpful info specifically the
finjal phase 🙂 I maintain such information much.
I was seeking this certain info for a very lengthy time. Thanks and
good luck. https://Leon.bet/en-au/casino
I loved as much as you’ll receive carried out right here.
The sketch is attractive, your authored subject matter stylish.
nonetheless, you command get got an shakiness over that you wish be
delivering the following. unwell unquestionably come more formerly again as exactly thhe same nearly very often inside case you shield this
increase. http://Boyarka-Inform.com/
バイナリーオプションは、わかりやすくて、初心者でも始めやすい投資方法のひとつです。相場が一定時間後に上昇するか下落するかを予想するだけで、スマホで簡単に取引できるのが魅力です。私も最近始めてみましたが、とても手軽で楽しいです。数分で結果が出るので、ちょっとした時間に遊び感覚で挑戦できます。損失の可能性もありますが、的中するとかなり嬉しいです。興味のある方は、まず練習モードで試してみるのがおすすめです。 https://yutosato1.blog.fc2.com/highlow1