Nato per rendere sicure ed efficienti le case esistenti, Duo System innova il concetto di cappotto termico facendolo diventare anche uno scheletro antisismico.
La sicurezza sismica delle nostre case dipende dall’ANTIRIBALTAMENTO DEI MURI [NON SOLO DEI TOMPAGNI]
Abbiamo già trattato l’argomento nell’affrontare l’antiribaltamento dei tompagni per gli edifici in cemento armato, ma il problema sicurezza esiste anche per gli edifici in muratura.
I recenti eventi sismici ci hanno abbondantemente mostrato la pericolosità dei muri che crollano parzialmente, ce lo hanno mostrato nel modo più crudo, costringendoci a contare vittime e valutare ingenti danni agli edifici che seppur non crollati sono risultati inutilizzabili.
Chi come tecnico ha partecipato alle campagne di rilievo di agibilità post sisma sa bene di cosa parliamo, ma è sufficiente farsi un giro in rete per vedere cosa effettivamente accade con il terremoto; e questo per quanti non hanno avuto la sventura di vivere sulla propria pelle tale devastante evento.
La verità è che del terremoto si ha paura a tal punto che quasi non vogliamo parlarne, esigiamo l’efficienza termica altrettanto il decoro e la bellezza dei nostri edifici, ma non richiediamo con altrettanta risolutezza la loro messa in sicurezza.
Noi con DUO SYSTEM invece vogliamo proprio affrontare questo spigoloso ma IMPORTANTE aspetto. E con noi la folta squadra di aziende Enti ed Università che contribuiscono ogni giorno a migliorare il nostro progetto: MIGLIORARE LA SICUREZZA SISMICA DEGLI EDIFICI, IN MODO SEMPLICE E CERTO.
In fondo è la certezza che sino ad ora è mancata a parlar di sisma.
Affidiamo al prof. Antonio Formisano ingegnere e docente di Tecnica delle Costruzione presso la facoltà di ingegneria di Napoli, nostro insostituibile consulente tecnico e scientifico la spiegazione del perché l’antiribaltamento dei muri si può contenere e come il cappotto sismico Duo System rende possibile tutto ciò.
“…Il cappotto sismico DUO SYSTEM è un sistema composto, dal punto di vista sismico, da un telaio in profili metallici formati a freddo in acciaio o alluminio sormontati da un struttura sismo-resistente a lastra, realizzata con pannelli OSB o lamiere grecate metalliche, che rivestono le facciate degli edifici consentendo, se necessario, anche di contenere il ribaltamento delle pareti in muratura generato dalla forza sismica Fa.
La forza sismica che provoca il ribaltamento della muratura può essere contrastata dai montanti del cappotto sismico grazie alla resistenza a flessione dei profili CFS e alla resistenza delle connessioni interne e alla struttura portante dell’edificio. Qualora la verifica a ribaltamento delle murature non risulti soddisfatta, si progetta il sistema di cappotto sismico con dei profili, delle connessioni e un interasse dei montanti tali da sopportare la forza Fa ed evitare, quindi, il ribaltamento della parete muraria.
Ai fini della verifica non si considerano, a vantaggio di sicurezza, gli eventuali fissaggi intermedi alla muratura, ma solamente i due vincoli alle estremità dei montanti in corrispondenza dei cordoli di piano; pertanto lo schema statico risultante è quello di una trave appoggiata-appoggiata sollecitata da una forza concentrata in mezzeria pari proprio alla forza sismica Fa.
La capacità del sistema di contrastare la forza sismica agente sulla muratura è data dalla capacità a flessione dei montanti, che deve risultare maggiore del momento agente dovuto alla forza Fa, della resistenza allo sfilamento della connessione al supporto e della resistenza dei collegamenti tra i diversi elementi del cappotto, in particolare le viti di connessione tra montanti e correnti e tra i montanti e la staffa di collegamento alla struttura portante.
Pertanto, in base ai profili e al tipo di connessioni scelte, per contrastare il ribaltamento della muratura il cappotto sismico DUO SYSTEM deve soddisfare le seguenti verifiche:
Fin qui la descrizione tecnica del perché e del come DUO SYSTEM consente di contenere i muri in caso di terremoto. Frutto di calcoli, prove verifiche che trasversalmente hanno portato il cappotto sismico ad essere anche performante energeticamente e pronto ad adattarsi al patrimonio edilizio nel rispetto della sua ricca identità storico culturale.
NON POSSIAMO PREVEDERE IL TERREMOTO, ma possiamo contrastarlo con la conoscenza scientifica e l’innovazione tecnologica.
NON POSSIAMO AGIRE SEMPRE EFFICACEMENTE CON GLI ISOLATORI SISMICI, ma cucire un esoscheletro tecnologico sulla struttura portante, SI! Questo possiamo farlo!
Il primo passo è la conoscenza e la sua condivisione e sarà proprio l’antiribaltamento dei muri perimetrali il tema che tratteremo nell’ultimo appuntamento digitale degli APProfondimenti Tecnici.
Una mezz’ora di confronto con l’Ing. Feliciano Ricciardelli esperto strutture in acciaio e l’Ing. Rocco Orlando, consulente e già responsabile del Genio Civile, dal 1980, sul campo per valutare gli effetti del sisma sul patrimonio edilizio.
REGISTRATI QUI: https://irondom.it/events
Per informazioni contattaci : www.duosystem.eu/contatti
Nato per rendere sicure ed efficienti le case esistenti, Duo System innova il concetto di cappotto termico facendolo diventare anche uno scheletro antisismico.
4 commenti
However, even in this present form, posttranslational activation of Cre permits highly efficient inducible recombination in cardiac muscle, or progressive recombination in the absence of the drug, bypassing potential embryonic and perinatal effects on the heart priligy 60 mg price I bought a few gifts for other people at the sales, including some books 0
Minor 1 dexamethasone will decrease the level or effect of galantamine by affecting hepatic intestinal enzyme CYP3A4 metabolism cheapest priligy uk
I will be 27 in a few months and my husband and I are ttc for our first, I am willing to try anything that I believe will help us get our baby how to get cheap cytotec online
how to get cytotec for sale 1998; 52 185 200